• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
La famiglia Bélier-Recensione
Cinema Europeo, Recenti 538

La famiglia Bélier-Recensione

By admin · On 26 Giugno 2015

La famiglia Bélier-Recensione
2014, di Eric Lartigau

Certo, la famiglia Bélier è proprio strana. Tutti sordomuti, tranne Paula, la maggiore di due figli. Quella dei Bélier è comunque una famiglia che appare tutt’altro che disagiata: lavora, si mantiene dignitosamente, cresce i figli al meglio, legge, s’ informa e si esprime in maniera moderna. Gestiscono una fattoria in un villaggio francese e producono formaggio. Paula dà anima e corpo per agevolare l’attività di famiglia: si occupa del bestiame, parla con i fornitori, accompagna i genitori dal medico, studia con ottimi risultati. Fin quando un giorno, mossa da una cotta, scoprirà un talento che ignorava di avere: beffa del destino, una meravigliosa voce. La famiglia Bélier è un film che parla della diversità, e lo fa con uno spiccato senso dell’umorismo e con un tono semiserio che, nel suo insieme, risulta assai piacevole. Ma, nella fattoria felice dei Bèlier, c’è anche altro; ovvero il voler raccontare uno spaccato diretto e sincero dei piccoli drammi adolescenziali che hanno il compito non facile di traghettarci verso una dimensione più adulta. I presupposti della commedia impegnata ci sono tutti: temi forti, società, politica. E nella sua idea centrale, quella cioè che tocca l’umanità di chi vive un handicap, lo subisce e prova a crescere, tutto l’impianto funziona. Infatti c’è una certa grazia stilistica nel conferire ai Bèlier un’ aura di perfetta sintonia tra se stessi e il mondo, il quale gli ricorda ogni giorno la loro condizione, ma, quantomeno, non sembra indifferente e, in un certo senso, non infieririsce più di tanto ostentando menefreghismo, e i pregiudizi, dove appaiono, sembrano essere piuttosto velati. Un aspetto originale quindi, che punta più all’ilarità e alla sdrammatizzazione che alla denuncia concreta. Di una certa sensibilità risultano anche i momenti legati a Paula, ai suoi primi fermenti amorosi e al fratello Gabriel– unico protagonista realmente sordomuto del film -, tipici di un’età di transizione, ma non completamente in balia dei cliché del genere – meravigliosa la scena in cui Gabriel seduce a dovere l’amica di Paula e scopre, proprio quando arriva il bello, di essere allergico al lattice. Ma sotto la corteccia di questo film che sembra intenzionato a mostrare il lato più profondo di un racconto atipico, si nasconde un qualcosa che sfuma e inibisce le virtuose premesse di base. I lati meno narrativi, quelli che in un certo senso hanno il compito di definire e arricchire tutto il progetto filmico, lasciano, in più di un’occasione, una percezione di leggerezza fin troppo evidente. Perché spingere l’acceleratore dei sentimenti, innalzare il lato emotivo parlando dei classici affetti familiari – una madre che, piangendo, fa un’isterica autocritica e si chiede dove ha sbagliato con la figlia, risulta un passaggio assolutamente evitabile -, di abbracci, di piccoli litigi e l’ immagine di una campagna limitante rispetto alla città vista ancora come simbolo eterno di distanza e grandi opportunità, sono di certo piccoli escamotage mirati e, forse, meno riusciti. Come meno riuscita è la parentesi politica, in cui Rodolphe Bélier tenta di candidarsi per sconfiggere alle elezioni il sindaco affarista che vuole sottrarre terreni a favore di grandi strutture. Sequenze minori, che danno tutta l’aria di essere un riempitivo contestualmente forzato, sviluppato in maniera frettolosa e scontata, atto a racimolare facili consensi e a lisciare il pelo al pensiero buonista del politicamente corretto, dilatando in maniera impropria il tema della diversità e aggiungendo dosi d’inverosimile e velleitario senso comune. E tra le pause di tanta musica melodica e spiccatamente poetica, cha fa da colonna sonora, da richiamo d’amore e da esercizio di bel canto, stona non poco perfino l’ interpretazione dei coniugi Bélier (Karin Viard e François Damiens), evidentemente sopra le righe nel mostrare il loro linguaggio dei segni, tanto da spingerli spesso sotto la soglia di credibilità interpretativa. Bene invece Louane Emera che, reduce dal talent The Voice, assolve dignitosamente il compito di trasmettere i disagi, i dubbi e le paure tipiche della sua età. Quindi, quella dei Bélier è una storia divertente che si spinge oltre il consueto e va alla ricerca di sentimenti positivi, oltre che puntare l ‘attenzione alla valorizzazione del talento e alla consolidazione di certi valori universali legati alla famiglia. Il risultato, seppur altalenante, allieta e, comunque, non dispiace in toto. Certo che quando si parla di una commedia portatrice di straordinari effetti benefici, sorprendente, quando si evoca la virtù di un film evento destinato a lasciare il segno, di un autentico caso cinematografico si fa evidentemente riferimento più alla premesse che al risultato finale – successo al botteghino a parte. Il paragone con Quasi amici, per esempio, non sembra neanche proponibile. Perché il ripetersi in maniera quasi ossessiva di motivi soavi, qualche buona trovata umanamente toccante e coinvolgente – il papà che appoggia la mano sulla gola della figlia per percepire le vibrazioni del canto, ad esempio – e un’ironia positiva dispensata per l’intera pellicola non riescono a celare fino in fondo un cuore leggero e convenzionale che caratterizza assai troppo le trame di questa moderna commedia francese. Campione d’incassi in Francia con oltre sette milioni di spettatori.
La famiglia Bélier-Recensione

La famiglia Bélier-Recensione
admin
26 Giugno 2015
5.5/10
Paese-Anno: Francia 2014 - Titolo Originale: La famille Bélier - durata: 100' - Regia: Eric Lartigau - Data di uscita:26 Marzo 2015 - Interpreti: Éric Elmosnino, Bruno Gomila, Céline Jorrion, Clémence Lassalas, François Damiens, Giulia Foïs, Ilian Bergala, Jérôme Kircher, Karin Viard, Louane Emera, Luca Gelberg, Manuel Weber, Mar Sodupe, Melchior LeBeaut, Pascal Duthuin, Philippe Dusseau, Roxane Duran, Sébastien Agius, Stefan Wojtowicz, Véronique Poulain
5.5 Overall Score

Paese-Anno: Francia 2014 - Titolo Originale: La famille Bélier - durata: 100' - Regia: Eric Lartigau - Data di uscita:26 Marzo 2015 - Interpreti: Éric Elmosnino, Bruno Gomila, Céline Jorrion, Clémence Lassalas, François Damiens, Giulia Foïs, Ilian Bergala, Jérôme Kircher, Karin Viard, Louane Emera, Luca Gelberg, Manuel Weber, Mar Sodupe, Melchior LeBeaut, Pascal Duthuin, Philippe Dusseau, Roxane Duran, Sébastien Agius, Stefan Wojtowicz, Véronique Poulain

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA