• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
La giovinezza
Cinema Italiano, Recenti 501

Youth La giovinezza-Recensione

By admin · On 26 Giugno 2015

Youth La giovinezza-Recensione
2015, di Paolo Sorrentino

Capolavoro o insulsaggine? Poetica o banalità? La dialettica sui massimi sistemi del cinema sorrentiniano sembrerebbe ormai ruotare tutta intorno a questa spiazzante terminologia ,teorizzata con la forza di dissertazioni vivaci e marcatamente discordanti. Colpa – o merito – dell’Oscar, e di un cinema, quello di Sorrentino, che pare proseguire a testa alta verso una dimensione personale, estetica, caratterizzata più che mai da un ridondante formalismo. Alpi svizzere. In un sontuoso hotel alloggiano Fred Ballinger (Micheal Caine), compositore e direttore d’orchestra ormai in pensione, e Mick Boyle (Harvey Keitel), regista in attività che sta preparando il suo ultimo film. I due sono amici di vecchia data: hanno avuto carriere eccellenti, difficoltà amorose e gloria. Quella dei due ottantenni è un’amicizia strana, per certi versi singolare, bella, sincera quanto basta, malinconica, in cui si preferisce raccontare solo le cose belle. Ora condividono passeggiate all’aria aperta, problemi alla prostata e la fallimentare relazione amorosa dei rispettivi figli. Parte da qui il percorso interiore dei due personaggi. I ricordi di una gioventù lontana che tuttavia è ancora viva nella mente – sembra ieri, dice Fred ricordando un aneddoto distante decenni -, la coscienza del presente, riflessioni, cognizione della fine. Una retrospettiva che dà un commiato alla vita, ma che potrebbe nascondere il seme della rinascita. Giovinezza, vecchiaia, quindi: temi sovrani, alti, legati al midollo di una condizione umana oggettiva, comune, indiscriminatamente universale. Elementi, questi, mostrati in un susseguirsi di immagini superbe e contrastanti, in cui giovani e vecchi convivono e si confrontano: Fred lo fa con la figlia Lena – una piagnucolosa Rachel Weisz – e con una massaggiatrice, Mick con una squadra di sceneggiatori alla ricerca d’ispirazione. Sorrentino qui si trova a dover relazionare questo ampio specchio morale con il suo cinema fatto di sconnessioni, virtuosismi e personaggi atipici, che, in funzione di rottura, sono costretti a raggirare costantemente l’aspetto prettamente narrativo della storia. In questo senso La grande bellezza riusciva ad emanare una luce diversa, più fluida, in una dimensione esclusiva mirata, di gran lunga più incline all’iperbole e sensibile alla caratterizzazione. In Youth la scrittura scade spesso nella convenzione, in discorsi piacevoli e scontati, dove l’impianto emotivo si regge per un soffio e il messaggio, seppur diretto, rischia di arrivare fin troppo preparato e disadorno. Rimbalzano frasi di saggezza a buon mercato – sull’amore so tutto quello che c’è da sapere, dice Mick. I genitori sanno sempre quando i figli fanno finta di dormire, sussurra, più avanti, Fred a Lena-, buona ironia, divagazioni dell’immaginario, incubi trash – pop; e, poi, un veemente monologo che evoca le storture di un padre che ha trascurato la figlia perché interamente rapito dalla sue ambizioni. Vecchia storia. Quando Lena si sfoga è distesa su di un lettino accanto a suo padre: la scena è sublime, potente, tuttavia forzata e pressoché circoscritta. Esempio non raro di sequenza non funzionale, illuminata da una luce propria, espressiva, capace di potenziare il fascino del film ma di amplificarne appena il significato. Giovani e vecchi. E non solo. Un monaco buddista che pratica la levitazione, un attore impegnato (Paul Dano) ricordato dal pubblico per aver indossato l’armatura di un robot – aveva lo stesso problema Michael Keaton in Birdman – che sta studiando il temperamento del suo nuovo personaggio, quel che resta del giocatore di calcio più forte di sempre – qualche dettaglio: obeso, tatuaggio rivoluzionario, brillanti ai lobi e un sinistro che ha fatto storia -, una coppia che non parla mai, una prostituta, la donna più bella del mondo. Incarnano la spiritualità, il futuro, il rimpianto del passato, il presente. Ancora ammiccanti contrasti generazionali, osservazioni silenziose, momenti ilari e, ancora, sfoghi decontestualizzati – Miss universo in trenta secondi fa capire ai presenti di sapere il fatto suo per poi dileguarsi e riapparire, in piscina, nuda, inarrivabile e maestosa come fosse una Venere scesa dai crinali innevati. Ma sarebbe scorretto fermarsi qui. Perché Youth è anche l’opera di un regista importate che manovra con stile e talento le redini della sua professione. A Sorrentino va riconosciuto tutto il merito di saper valorizzare oltre ogni misura la magia dell’ambiente che lo circonda, mostrandolo, poi, in una serie di suggestivi fotogrammi che completano una confezione visivamente sbalorditiva. Un susseguirsi d’immagini che, da sole, sembrano voler rendere giustizia ad una prova filmica meno convincente, ma che riescono solo in parte ad ispessire la fatua materia di qualche passaggio. Un tripudio stilistico che tende costantemente a debordare, a sovrastare tutto ciò che incontra. Sotto il peso di questo schiacciante meccanismo riescono in qualche modo a farsi largo tra gli spiragli le superlative prestazioni attoriali di Caine e Keitel, che, seppur con differenze sostanziali e senza evidenti forzature, risultano di grande fascino e credibilità. E poi Jane Fonda, magnifica caricatura di quel divismo hollywoodiano sul viale del tramonto. Interpreta Brenda Morel, ex musa di Mick, un incrocio tra Jane Hudson e Norma Desmond con la parrucca di Marilyn Monroe, che archivia brutalmente il cinema a favore della televisione, nuova dimensione di successo e guadagno. I suoi minuti sono forse i più belli del film. Capolavoro o insulsaggine? Niente di tutto questo. Nonostante sia doveroso guardarsi bene da tutto ciò che riguardo a Paolo Sorrentino voglia essere sbrigativo e assoluto, ci ha colpito una frase che, a nostro parere, dice molto più di altre sulla reale portata di quest’ultima opera di Paolo Sorrentino. E’ il graffio di uno spettatore che, fresco di proiezione, non ha resistito al richiamo della condivisione: “Youth – La giovinezza: bel posto.”

Youth

Youth La giovinezza-Recensione
admin
26 Giugno 2015
6/10
Paese-Anno: Francia, Italia, Svizzera 2015 - Titolo Originale: Youth - durata: 118' - Regia:Paolo Sorrentino - Data di uscita: 20 Maggio 2015 - Interpreti: Alex Macqueen, Chloe Pirrie, Ed Stoppard, Emilia Jones, Harvey Keitel, Jane Fonda, Josie Taylor, Luna Mijovic, Madalina Diana Ghenea, Mark Kozelek, Michael Caine, Neve Gachev, Paul Dano, Poppy Corby-Tuech, Rachel Weisz , Rebecca Calder, Richard Banks, Shina Shihoko Nagai, Tom Lipinski, Veronika Dash, Yusei
6 Overall Score

Paese-Anno: Francia, Italia, Svizzera 2015 - Titolo Originale: Youth - durata: 118' - Regia:Paolo Sorrentino - Data di uscita: 20 Maggio 2015 - Interpreti: Alex Macqueen, Chloe Pirrie, Ed Stoppard, Emilia Jones, Harvey Keitel, Jane Fonda, Josie Taylor, Luna Mijovic, Madalina Diana Ghenea, Mark Kozelek, Michael Caine, Neve Gachev, Paul Dano, Poppy Corby-Tuech, Rachel Weisz , Rebecca Calder, Richard Banks, Shina Shihoko Nagai, Tom Lipinski, Veronika Dash, Yusei

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA