• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Il giovane favoloso-Recensione
Cinema Italiano, Recenti 623

Il giovane favoloso-Recensione

By admin · On 8 Giugno 2015

Il giovane favoloso-Recensione
2014, di Mario Martone

Il giovane favoloso è un film importante. Raccontare Leopardi, le trame infinite della sua mente, il tormento del suo corpo e ancor più quello del suo animo, è un’ambizione che merita rispetto. E farlo evitando pericolose sofisticherie non fa che aggiungere consapevolezza all’opera. Mario Martone affida il suo sapere ad una struttura narrativa lineare, cristallina, che esclude vorticosi azzardi stilistici inscenando un biopic equilibrato e privo d’indugi. L’infanzia di Giacomo (Elio Germano in una delle sue parti migliori) a Recanati viene appena accennata: è un’infanzia felice, lieta, segnata dal sincero e profondo amore dei fratelli. Giacomo cresce nella sontuosa biblioteca del padre. Luogo suggestivo, solenne, miniera di sapere e opprimente rifugio che lo isola da quell’universo all’orizzonte che il giovane poeta brama di conoscere e scoprire. Da quei ripiani zeppi viene tutto il suo sapere: è da lì che partono le prime inquietudini esistenziali, le prime scintille poetiche. Giacomo studia, compone, mette le sue competenze a disposizione del microcosmo in cui vive, fatto di una realtà troppo stretta, limitante e compiaciuta nel professare trazione e disciplina. Difficile il rapporto con la madre, donna ostile e incomprensiva; spigoloso quello col padre, uomo fin troppo severo, che odia la parola rivoluzione e predica in ogni istante le virtù aprioristiche di cattolicesimo e nobiltà. Leopardi medita la fuga, la cerca, la implora e la ottiene. Un salto di dieci anni e lo ritroviamo a Firenze, con l’amico Antonio Ranieri (Michele Riondino). Da qui Roma e poi Napoli, in un viaggio verso la scoperta segnato dall’aggravarsi della malattia, da un profondo romanticismo, dal consolidamento del pessimismo, da un’essenza solitaria e dalla cordialità di un’amicizia, che lo accompagnerà fino alla morte. Nella sua atipicità di uomo malato e avveniristico intellettuale Leopardi appare isolato, frainteso. Una vacua felicità sta illudendo l’umanità, quell’umanità distratta e sommaria che gli nega grandezza e universalità di pensiero, e che ancora una volta, come a Recanati, lo circonda, lo soffoca. Martone non estremizza Leopardi. Il ritratto che fa del poeta non completa le vicende della sua breve esistenza, né l’eclettismo del suo pensiero. Martone rende Leopardi più uomo, più terreno: egli tituba, corre, si imbarazza, libera la sua collera. Poi si arresta, osserva, sente, e in uno slancio della mente recita ieratico versi di sublime poesia. In questo film una figura culturale di rilievo assoluto s’ innalza sopra le barriere erette nei decenni dall’ immaginario comune, mostrandosi con informale tradizione al grande pubblico. Forse un limite al valore artistico del film, di certo un’ opera da vedere per conoscere e riscoprire qualcosa di assolutamente imprescindibile.
Il giovane favoloso-Recensione

Il giovane favoloso-Recensione
admin
8 Giugno 2015
8/10
Paese-Anno: Italia 2014 - Titolo Originale:Il giovane favoloso - durata: 135' - Regia:Mario Martone - Data di uscita:16 Ottobre 2014 - Interpreti:Andrea Renzi, Anna Mouglalis, Edoardo Natoli, Elio Germano, Federica de Cola, Giorgia Salari, Giovanni Ludeno, Iaia Forte, Isabella Ragonese, Massimo Popolizio, Michele Riondino, Paolo Graziosi, Renato Carpentieri, Salvatore Cantalupo, Sandro Lombardi, Valerio Binasco
8 Overall Score

Paese-Anno: Italia 2014 - Titolo Originale:Il giovane favoloso - durata: 135' - Regia:Mario Martone - Data di uscita:16 Ottobre 2014 - Interpreti:Andrea Renzi, Anna Mouglalis, Edoardo Natoli, Elio Germano, Federica de Cola, Giorgia Salari, Giovanni Ludeno, Iaia Forte, Isabella Ragonese, Massimo Popolizio, Michele Riondino, Paolo Graziosi, Renato Carpentieri, Salvatore Cantalupo, Sandro Lombardi, Valerio Binasco

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA