• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Samba-Recensione
Cinema Europeo, Recenti 624

Samba-Recensione

By admin · On 10 Giugno 2015

10Samba-Recensione
2014, di Olivier Nakache e Eric Toledano

L’edificante e insolita storia tra un ricco tetraplegico e un ragazzo di strada portò ai registi Olivier Nakache e Eric Toldeno un discreto numero di riconoscimenti in giro per il mondo – Oscar esclusi – e una buona dose di notorietà ben oltre i confini francesi. Quasi amici è infatti un concentrato di sentimenti importanti, dramma e ironia. Quattro anni dopo il duo registico ci riprova con Samba. Sempre Parigi, e sempre l’incontro tra mondi e classi sociali differenti. Samba (Omar Sy) è un senegalese clandestino che si arrangia con piccoli lavoretti; sogna di diventare uno chef professionista in attesa di un permesso di soggiorno. Alice (Charlotte Gainsbourg) è una dirigente d’azienda afflitta da stress da lavoro che cerca sollievo e distrazione nel volontariato svolto presso un’associazione che si occupa d’immigrazione. Ovviamente le cose si complicano, i due s’incontrano, si sostengono e, altrettanto ovviamente, finiscono per instaurare un rapporto denso e sincero. Ecco quindi una nuova opera d’amore e impegno civile che prova a raccontarci una vicenda diversa dal solito, e, allo stesso tempo, a mostrarci il lato più in ombra di una città da cartolina, caratterizzata nell’immaginario comune da fastosi complessi monumentali e da sontuosi quartieri ove pullula la più alta vita artistica e culturale. Qui Parigi è la Parigi dei piccoli appartamenti, dei clandestini, del lavoro nero, dei documenti falsi, dello sfruttamento. Non è di certo l’angosciosa e spettrale Barcellona di Inarritu, ma, in questo senso, l’affresco popolare fa un certo effetto ed ha una sua credibilità. E tutto ciò che di buono si può cogliere da questo nuovo capitolo tragicomico di buona scuola cinematografica, si ferma qui. Perché in Samba mancano tutta una serie di elementi essenziali alla riuscita di una pellicola che abbia come intento primo quello di superare in scioltezza il mero intrattenimento della commedia immediata e superficiale. Manca una certa profondità emotiva. Mancano le sfumature che catturano. Mancano i dettagli che amplificano le contrapposizioni e quelli, ancor più importanti, che contribuiscono a creare il linguaggio dell’alchimia e dell’avvicinamento umano. Quindi, il percorso di Samba diventa via via più confuso e inclassificabile. Ci sono tutte le premesse della commedia romantica ricca di buoni sentimenti, e ci sono, a un tempo, le premesse del film che vuole parlare con realismo degli immigrati e delle loro difficoltà in un paese che pensa più allo sfruttamento che all’integrazione. L’impressione è che Samba sfiori appena entrambe le cose, senza tuttavia farle proprie. L’approccio romantico, l’attrazione somigliano molto a un qualcosa di già scritto. Quando Manu, una collega, intima ad Alice di mantenere le distanze con i propri clienti, e lei puntualmente disobbedisce, ci si trova già dinanzi a un passaggio in grado di smontare in pochi istanti tutto il mistero che conferisce passione ad un approccio tra un uomo e una donna, specie se i due individui in questione rappresentano status diversi e agli antipodi. Perché ci sembra piuttosto normale collocare i protagonisti all’interno di una normale realtà urbana in cui, per forza di cose, le affinità tra classi diverse vengono distanziate e spesso inasprite da un muro ideologico e sociale che Nakache e Tolendo disintegrano con un soffio. E non migliorano di certo la situazione i convenevoli del caso, edulcorati fino a raggiungere i toni della generosa favola moderna: sorrisi gentili, evidente complicità, massaggi sensuali. Come non lo fa in alcun modo quello slancio confidenziale in cui la timida e impacciata Alice dichiara a Samba di abusare di sesso a seguito della sua fragilità mentale. Imbarazzo, e poi la smentita. Sembra quasi che i due cineasti francesi non vogliano farci dimenticare che appena qualche mese fa Charlotte interpretava magnificamente una ninfomane incurabile. Per non parlare del folgorante rapporto tra Manu – quella che appunto le consigliava saggiamente di stare alla larga dai clienti – e Wilson, un (falso) sudamericano amico di Samba: baci scomposti e caotici attacchi di passione degni di due adolescenti in fuga dalla scuola. Nel frattempo Samba, che rischia il rimpatrio, tira a campare. Espedienti, disavventure, ironia, qualche momento divertente e l’emozione che prova a fare capolino tra i passaggi di una manciata di sequenze che tentano di seguire la scia di dolore che sta dietro le tematiche pocanzi accennate. Sempre con un registro fugace, prevedibile, mai in grado di catturare appieno le sensazioni e mantenere costante la soglia emozionale. Dai registi di Quasi amici ci si aspettava davvero qualcosa in più. Eppure la pregevole sequenza di apertura, che dalle musiche ritmate di una festa in stile “grande bellezza parigina” arriva fino alle cuore di una rumorosa cucina gremita di lavapiatti, sembra proprio la premessa in grande stile di un lavoro di tutt’altro spessore. Peccato.

Samba-Recensione

Samba-Recensione
admin
10 Giugno 2015
5/10
Paese-Anno: Francia 2014 - Titolo Originale:Samba durata: 116' - Regia:Olivier Nakache, Eric ToledanoData di uscita: 23 Aprile 2015Interpreti: Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Issaka Sawadogo, Hélène Vincent, Christiane Millet, Jacqueline Jehanneuf, Liya Kebede
5 Overall Score

Paese-Anno: Francia 2014 - Titolo Originale:Samba durata: 116' - Regia:Olivier Nakache, Eric ToledanoData di uscita: 23 Aprile 2015Interpreti: Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Issaka Sawadogo, Hélène Vincent, Christiane Millet, Jacqueline Jehanneuf, Liya Kebede

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA