• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Ganja Fiction
Cinema Italiano, Recenti 561

Ganja Fiction-Recensione

By admin · On 13 Giugno 2015

Ganja Fiction-Recensione
2015, di Mirko Virgili

“Tendiamo sempre a ciò che è vietato e bramiamo ciò che ci viene negato” Publio Ovidio Nasone.

La paura di mostrare più del consentito e il timore di infrangere determinati tabù non ha permesso una più che meritata distribuzione nelle sale di questa coraggiosa pellicola di Mirko Virgili, regista indipendente dal non trascurabile talento, in grado di emergere nonostante il budget limitato. La scelta di rendere gratuitamente visibile il suo film in vari canali web, e di conseguenza negarsi una buona fetta di ricavi, gli auguriamo venga ripagata da un forte ritorno in termini di notorietà.
Il titolo del film, e non solo quello, trae palese ispirazione dal tarantiniano Pulp Fiction (specificato quando si invoca l’aiuto di Mr. Wolf) e non mancano nemmeno i riferimenti al cinema di Guy Ritchie. Il regista non si limita però a ricalcare i grandi successi del genere, ma personalizza ed italianizza la sua opera plasmandola in un vero pulp moderno dal sapore tricolore: citazioni, musiche nostrane, ambientazioni, dialoghi, caratterizzazione dei personaggi. Virgili mostra di avere brillanti idee e audacia, oltrepassando barriere che nel nostro paese, fermo a preconcetti cinematografici quantomeno datati, appaiono più insormontabili che altrove.
Si inizia dalla fine. Due amici, l’introverso Becchino e lo sfacciato Sasà, si trovano in un coffee shop di Amsterdam a fumare dell’erba quando improvvisamente se la danno a gambe. Poi si torna indietro di un anno, i due sono a Roma e lavorano per una prorompente ragazza che gestisce un agenzia di pompe funebri. Sasà ha il vizio del poker, quello alla texana, e ama percorrere le vie apparentemente più semplici, rischiose ma redditizie. Un “facilone” di evidente stampo italiano che convince Becchino ad accettare un prestito dall’usuraio di zona, il pericoloso Varano. L’incontro con personaggi viscidi e decisamente più furbi trascinerà i due in una pericolosa serie di guai alla quale non sono affatto preparati. Ma non è l’unica storia. Altre grottesche vicissitudini vedono protagonisti personaggi come Mr. Nice, spacciatore che ha una sensazionale erba al sapore di fragola, oltre che Mago, Mocio e Spettro, tre sballati poliziotti dediti all’uso di sostanze stupefacenti. Sono molte le curiose figure che lo scorrere dei minuti ci presenta, fino a farle incrociare tra loro, scatenando violente rappresaglie culminanti in veri e propri riti macabri.
La sceneggiatura risulta a tratti leggermente confusionaria e la voce fuori campo non sempre basta a chiarire le idee, in alcuni momenti si fa infatti fatica a mettere a fuoco le varie situazioni. È solo un piccolo neo di una pellicola stilisticamente legata alle produzioni americane del genere (l’uso di soprannomi per i personaggi, le storie solo apparentemente slegate tra loro, i flashback), ma dal sapore comunque innovativo per il nostro cinema e dotata di una personale identità ben definita. Virgili alterna in rapida successione ironia e splatter, violenza ed erotismo (davvero sopra le righe la fellatio alla canna della pistola di Ludmilla Radčenko, che interpreta la spogliarellista Luna). Accompagna le poco eleganti scene con raffinate citazioni storiche, per nulla fuori luogo e anzi capaci di innalzare il gusto della pellicola e dare un titolo alle varie sequenze. Infine, quasi pentito dal decadimento messo in mostra nella pellicola, sembra voglia redimersi facendo trapelare una velata morale, la rivalsa della giustizia. Ma non vale per tutti, perché per alcuni c’è sempre una via di fuga.
Godevi l’intera pellicola direttamente su Youtube:

Ganja Fiction-Recensione
admin
13 Giugno 2015
7.5/10
Paese-Anno: Italia 2015 - Titolo Originale:Ganja Fiction - durata: 81' - Regia:Mirko Virgili - Data di uscita:6 Aprile 2015 - Interpreti:Andrea De Rosa, Renato Solpietro, Francesco Venditti, Crisula Stafida, Claudio Caminito
7.5 Overall Score

Paese-Anno: Italia 2015 - Titolo Originale:Ganja Fiction - durata: 81' - Regia:Mirko Virgili - Data di uscita:6 Aprile 2015 - Interpreti:Andrea De Rosa, Renato Solpietro, Francesco Venditti, Crisula Stafida, Claudio Caminito

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA