• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Italiano medio-Recensione
Cinema Italiano, Recenti 424

Italiano medio-Recensione

By admin · On 16 Giugno 2015

Italiano medio-Recensione
2015, di Maccio Capatonda

Pensate a cosa potrebbe accadere se all’improvviso un tipo incompreso, socialmente impegnato, sensibile e un po’ reietto iniziasse ad usare solo il due percento del proprio cervello. Un’esplosione di adrenalina, un’istintiva voglia di eccessi, un’ inarrestabile menefreghismo e un animalesco bisogno dell’altro sesso. È quello che accade a Giulio Verme, ambientalista frustrato e anticonvenzionale che, come un moderno e bizzarro Don Chisciotte, vuole salvare il mondo dagli abusi dell’uomo e la società da quelli della televisione. Dopo TV e radio, Maccio Capatonda ( Marcello Macchia), sbarca al cinema con questo film che, in verità, aggiunge poco o nulla a quel concentrato di estrosa comicità che da tempo ha consacrato Maccio a personaggio della risata. In questo esordio, infatti, è facile ritrovare tutti i tratti caratteristici del fenomeno Capatonda, caratterizzato da tormentoni, assurdi individui, caricature estreme, uso di parole improprie e spaccati al limite del reale. Ora, è giusto aggiungere che tutto il materiale di questo film rappresenta un’arma a doppio taglio che Maccio ha in qualche modo deciso di impugnare, scegliendo in maniera fin troppo evidente di perseguire quella via che, senza troppi interventi di restyling, porta dritta al risultato. Perché se da un lato questo linguaggio filmico viene dilatato e articolato in una maniera così abile e oculata da non azzardare quasi nulla e rimanere quindi aggrappato alle certezze del proprio trascorso artistico, dall’altro fa emergere in più di un’occasione una sensazione di ripetitività, rivelando un italiano, quello medio, appunto, già visto e qua e là scontato. Tuttavia la personalità disturbata di Giulio Verme supera in maniera soddisfacente una prova, quella cinematografica, per niente facile, ricca d’insidie legate al botteghino e, ancor più, alla critica sofisticata e bacchettona. E lo fa per almeno due motivi. Il primo è che Italiano medio surclassa senza troppi problemi la gran parte della commedia italiana del momento, fatta di un’infinita quanto estenuante serie di cinepanettoni di reiterata mediocrità e di nuovi autori – Paolo Ruffini, per esempio – sinceramente troppo piatti e inadeguati. Il secondo, più semplice e immediato, è che Italiano medio, nel perseguire la sua vena marcatamente grottesca, fa ridere, diverte, senza lampanti eccezioni. Questo è il punto. C’è poi il sospetto che Maccio, tra le righe dei suoi eccessi, punti a concretizzare qualcosa di diverso, se vogliamo più profondo, qualcosa che insomma vada al di là di questa maschera leggera e goliardica. È l’aspetto pungente della satira, quello che affronta la cultura di massa e ne evidenzia l’amara deriva verso canoni quali l’ignoranza, la rozzezza, il culto dell’immagine. Quella società che venera i reality, ossessionata dalla notorietà, individualista, priva d’umanità e intelligenza. Ma è un sospetto che non si concretizza mai appieno, perché sarebbe velleitario ed ingiusto collocare questo film così in alto, al di sopra del terreno che più gli si addice: quello della commedia spassosa e paradossale. Quindi, con cognizione di ciò, è bene vivere questi novanta minuti ridendo di Maccio, delle sue invenzioni, del suo mondo strampalato, dell’italiano medio e, in fondo, di noi stessi.
Italiano medio-Recensione

Italiano medio-Recensione
admin
16 Giugno 2015
7/10
Paese-Anno: Italia 2015 - Titolo Originale: Italiano medio - durata: 100' - Regia: Maccio Capatonda - Data di uscita:29 Gennaio 2015 - Interpreti:Andrea Scanzi, Anna Pannocchia, Barbara Tabita, Francesco Sblendorio, Gabriella Franchini, Herbert Ballerina, Ivo Avido, Lavinia Longhi, Maccio Capatonda, Matteo Bassofin, Nino Frassica , Pierluigi Pardo, Raul Cremona, Rodolfo D'Andrea, Rupert Sciamenna
7 Overall Score

Paese-Anno: Italia 2015 - Titolo Originale: Italiano medio - durata: 100' - Regia: Maccio Capatonda - Data di uscita:29 Gennaio 2015 - Interpreti:Andrea Scanzi, Anna Pannocchia, Barbara Tabita, Francesco Sblendorio, Gabriella Franchini, Herbert Ballerina, Ivo Avido, Lavinia Longhi, Maccio Capatonda, Matteo Bassofin, Nino Frassica , Pierluigi Pardo, Raul Cremona, Rodolfo D'Andrea, Rupert Sciamenna

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA