• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
La teoria del tutto-Recensione
Cinema Europeo, Recenti 1.079

La teoria del tutto-Recensione

By admin · On 16 Giugno 2015

La teoria del tutto-Recensione
2014, di James Marsh

Una giovane e bella ragazza si invaghisce del timido e impacciato compagno di studi, ne apprezza le sue capacità intellettuali e il suo genio la fa presto innamorare. La storia assume i contorni della favola, almeno fino al brusco risveglio: la scoperta del male degenerativo. Jane non si perde d’animo, le difficoltà rafforzano il suo sentimento e la vita del protagonista, destinata secondo i medici ad essere piuttosto breve, trova nuovo vigore grazie all’amore trasmessogli dalla moglie. Se si voleva solo questo però, forse non c’era bisogno di scomodare Stephen Hawking.
La Teoria del tutto è un’intensa storia d’amore, struggente e ricca di umanità, in cui a stento si trattengono le lacrime. E’ anche un inno al sentimento, a volte – e per fortuna – più forte delle avversità.  Ma Stephen Hawking è prima di tutto una mente superiore, un fisico, un cosmologo tra i più importanti del mondo ed andrebbe omaggiato evidenziando anche i suoi studi, piuttosto che concentrarsi soltanto sulla sua malattia. Ai produttori però interessava sicuramente di più il successo al botteghino, e per rendere il prodotto commerciale fa più gioco calcare la mano sul dolore e sulla storia d’amore, trascurando le sue scoperte. Così ci si dimentica la scienza e pure qualche minima spiegazione del perché il cosmologo abbia ricevuto tanti premi e riconoscimenti. In tema di attualità, e restando in orbita Oscar, la pellicola segue i binari già visti nel film di Morten Tyldum, The Imitation Game: non c’è spazio per approfondimenti che rendano comprensivi i reali meriti dei protagonisti, e viene meno proprio il coraggio di abbandonare quei binari. Tutto scorre seguendo i canoni tipici del dramma cinematografico e ciò che appare è l’ennesima biografia targata Hollywood: Il protagonista ed il suo dramma, la storia d’amore e l’amico nel ruolo di terzo incomodo.
Rimane impressa la prova di Eddie Redmayne, destinato a raccogliere riconoscimenti e forse a strappare l’oscar proprio a Benedict Cumberbatch (l’attore di The Imitation Game ha curiosamente interpretato pure il cosmologo nel film tv Hawking). Il duro lavoro paga: l’attore ha perso circa 15 chili, si è allenato con la danza per controllare meglio il suo corpo e si è confrontato con molti pazienti affetti da SLA per capire meglio la malattia. Non è da meno Felicity Jones, in una parte, quella di Jane, se possibile ancor più complicata da interpretare come spalla del protagonista che si prende tutta la scena. E’ proprio la notevole prova degli attori, oltre ad una buona regia ed una notevole fotografia, a rendere comunque apprezzabile l’opera di James Marsh, che pecca però di coraggio.
La teoria del tutto-Recensione

La teoria del tutto-Recensione
admin
16 Giugno 2015
6/10
Paese-Anno: Gran Bretagna 2014 - Titolo Originale: The Theory of Everything - durata: 123' - Regia: James Marsh - Data di uscita:15 Gennaio 2015 - Interpreti: Adam Godley, Charlie Cox, Charlotte Hope, David Thewlis, Eddie Redmayne, Emily Watson, Enzo Cilenti, Felicity Jones, Georg Nikoloff, George Hewer, Gioacchino Jim Cuffaro, Harry Lloyd, Joelle Koissi, Jon Wennington, Leigh Dent, Maxine Peake , Pamela Betsy Cooper, Shaun Lucas, Simon McBurney, Tom Prior, Victoria Emslie
6 Overall Score

Paese-Anno: Gran Bretagna 2014 - Titolo Originale: The Theory of Everything - durata: 123' - Regia: James Marsh - Data di uscita:15 Gennaio 2015 - Interpreti: Adam Godley, Charlie Cox, Charlotte Hope, David Thewlis, Eddie Redmayne, Emily Watson, Enzo Cilenti, Felicity Jones, Georg Nikoloff, George Hewer, Gioacchino Jim Cuffaro, Harry Lloyd, Joelle Koissi, Jon Wennington, Leigh Dent, Maxine Peake , Pamela Betsy Cooper, Shaun Lucas, Simon McBurney, Tom Prior, Victoria Emslie

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA