• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Song'e Napule-Recensione
Cinema Italiano, Recenti 632

Song’e Napule-Recensione

By admin · On 22 Giugno 2015

Song’e Napule-Recensione
2013, di Manetti Bros.

Ritorna la commedia poliziesca degli anni ’70, catapultata nella Napoli di oggi e potenzialmente adatta a tutto il resto del paese. Una Napoli che non piace al nostro protagonista, Paco Stillo (Alessandro Roja) che, pur partenopeo di origini, appare come uno spaesato nordico trapiantato in terra campana. Diplomato al conservatorio, è deluso dalla sua città che non gli concede le dovute opportunità e dai suoi concittadini, che lo mettono a disagio per le loro cattive abitudini. La sua disoccupazione trova fine in un posto da magazziniere in polizia, approfittando delle amicizie della madre con un importante assessore. La scorciatoia presa cozza con i suoi sani principi, ma trova giustificazione nella vergogna più grossa di continuare a vivere sulle spalle dei genitori. Al lavoro si sbatte nell’integerrimo commissario Cammarota, che sta dando la caccia ad un pericoloso camorrista, Ciro Serracane, più noto come O’fantasma. Infatti, alla maniera di Kaiser Soze, la sua fisionomia è del tutto sconosciuta, e questo ne complica notevolmente la cattura. Le doti di musicista del nostro protagonista diventano l’occasione giusta per provare ad incastrare il latitante: il figlio del boss convolerà presto a nozze con la figlia di un altro violento boss della camorra – alias Mazza ‘e fierro – sfegatata fan del cantante neo-melodico Lollo Love, che si esibirà durante la maestosa cerimonia. Il magazziniere-poliziotto-raccomandato-antinapoletano dovrà vestire così i panni trash di Pino Dinamite e, da agente sotto copertura, infiltrarsi al matrimonio. Niente di nuovo nella trama, non manca neppure l’inseguimento a bordo della vecchia Giulietta, e molti gli stereotipi a cui ricorrono i fratelli Manetti, senza però risultare mai eccessivi. Grazie ad una corretta caratterizzazione dei personaggi, il tutto è dosato nella giusta misura, tanto da risultare sempre credibile e divertente. Ci sarebbe pure il tempo e lo spazio per affrontare tematiche sociali, per riflettere sulle condizioni e le abitudini del nostro paese, sulla mancanza di lavoro e sull’abuso delle brutte maniere, ma è preferibile lasciarsi travolgere con spensieratezza dalla vera star del film, il cantante e showman Lollo Love. Alessandro Roja è apprezzabile per la sua prova ma, suo malgrado, è costretto a farsi da parte di fronte alla maestosità del personaggio interpretato da Giampaolo Morelli (ideatore del soggetto da cui è nato il film). E’ lui il vero motore della pellicola. Il vip che non ti aspetti. Il timore di trovarsi di fronte ad un fac-simile di Gigi D’Alessio è spazzato via dall’esuberanza del cantante, e la sua ipotizzabile antipatia surclassata dal suo carisma. Lollo mostra un animo gentile, si concede alle sue fan a cui dedica ore ed ore di conversazioni telefoniche e crede nei principi di famiglia e amicizia sopra ogni cosa. Ingannato, non porterà rancore e si ribellerà sfatando i più ferrei luoghi comuni del caso, guadagnandosi anche i favori dello spettatore.
Song'e Napule-Recensione

Song’e Napule-Recensione
admin
22 Giugno 2015
7/10
Paese-Anno: Italia 2013 - Titolo Originale: Song'e Napule - durata: 114' - Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti - Data di uscita:17 Aprile 2014 - Interpreti:Alessandro Roja, Antonello Cossia, Antonio Pennarella, Carlo Buccirosso, Ciro Petrone, Giampaolo Morelli, Juliet Esey Joseph, Paolo Sassanelli, Peppe Servillo, Serena Rossi
7 Overall Score

Paese-Anno: Italia 2013 - Titolo Originale: Song'e Napule - durata: 114' - Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti - Data di uscita:17 Aprile 2014 - Interpreti:Alessandro Roja, Antonello Cossia, Antonio Pennarella, Carlo Buccirosso, Ciro Petrone, Giampaolo Morelli, Juliet Esey Joseph, Paolo Sassanelli, Peppe Servillo, Serena Rossi

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA