• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Forza Maggiore-Recensione
Cinema Europeo, Recenti 900

Forza Maggiore-Recensione

By admin · On 26 Giugno 2015

Forza Maggiore-Recensione
2014, di Ruben Östlund

“In situazioni estreme, chiunque può reagire in maniera del tutto inaspettata ed estremamente egoista. Sembra che non ci siano studi scientifici sull’argomento ma a quanto pare in seguito ad una catastrofe, un dirottamento o un naufragio, molte coppie di sopravvissuti divorziano”. Le parole del regista Ruben Östlund spiegano l’origine del suo ultimo film, rigida riflessione sui sottili equilibri che strutturano un rapporto.

Tomas (Johannes Kuhnke), Ebba (Lisa Loven Kongsli) e i loro due figli raggiungono l’affascinante località di Les Arcs, nelle Alpi francesi, per trascorrere qualche giorno insieme. Il lavoro di lui non permette molti momenti intimi ed una vacanza è ciò che occorre per rinsaldare il legame familiare. Nonostante qualche intoppo quotidiano, la famiglia mostra buon affiatamento sembrando incolume alle difficoltà di tutti i giorni. E’ però una solidità apparente, che non riesce a nascondere le piccole crepe e le fragilità: posando per delle foto e nell’eseguire gli abbracci che il fotografo richiede, non sfuggono freddezza ed imbarazzo. Alti e bassi di una normale relazione, momenti di gelo spazzati via dal caldo tepore di un gesto affettuoso che pare poter sistemare ogni disguido. Pare. Perché Ostlund rimarca più volte quanto siano importanti gli equilibri e i ruoli all’interno di un rapporto, sottolinea come un episodio può scatenare la rottura di ciò che sembra indistruttibile. Durante un tranquillo pranzo una valanga sta per travolgere la famiglia: quello che sembra soltanto un raro ed ammirabile evento naturale, si trasforma in puro terrore.
La reazione a ciò che non ti aspetti non può essere controllata, lo spirito di sopravvivenza agisce secondo il tuo istinto e ben oltre le tue volontà. Ebba rimane impietrita in difesa dei suoi figli, Tomas invece fugge preoccupandosi di se stesso e venendo meno al ruolo di padre: la valanga, pur non provocando guai fisici, ha spalancato le piccole crepe già presenti. Nell’intima battaglia psicologica tra uomo e donna è indiscutibilmente la donna a vincere, Tomas rifiuta a posteriori il suo comportamento, non riesce ad accettare di aver mancato i suoi compiti di padre e marito non proteggendo la propria famiglia. E allora nega, pur non avendo nessuna credibile giustificazione a suo sostegno. La difesa ognuno delle proprie ragioni è un virus inarrestabile, si diffonde colpendo anche i figli e insinuandosi nei rapporti degli amici che li frequentano. Il matrimonio è in bilico e, come mosso da un immaginario elastico, alterna tentativi di riavvicinamento a momenti di totale distacco. La triste vacanza giunge al termine e il finale restituisce equilibrio al rapporto maschio-femmina. Nel viaggio di Ritorno è stavolta Ebba a farsi dominare dallo spirito di sopravvivenza e a reagire senza cognizione mostrando che le debolezze sono insite in ogni essere umano.

Inconfondibile lo stile di Östlund, dai tratti già ben distinguibili nel precedente Play (2011). Ampio l’uso della telecamera fissa, è l’azione che gira intorno ad essa, dando l’impressione allo spettatore di essere presente protagonista inchiodato ad osservare, metaforicamente rappresentato, nel caso dall’ambiguo inserviente dell’albergo. La colonna sonora lascia molto spazio ai suoni, le scene sono scandite dai rumori degli spalaneve, dal fuoco dei cannoni contro le valanghe, dai motori delle motoslitte. La musica è affidata ad improvvisi richiami a Vivaldi che rimandano a thriller di vecchio stampo. Splendide le scene girate in bagno, con il ronzio dello spazzolino elettrico che fa da scudo ad entrambi, rompendo un imbarazzante silenzio. Non manca nemmeno la fredda ironia nordica, mai invadente ma sempre viva, principalmente assegnata alla figura dell’amico Mats (Kristofer Hivju). Il regista svedese non tralascia alcun aspetto ed usa senza sbavature tutte le armi a disposizione per adempiere appieno a quello che era il suo principale obbiettivo.

Forza Maggiore-Recensione

 

Forza Maggiore-Recensione
admin
26 Giugno 2015
8.5/10
Paese-Anno: Svezia 2014 - Titolo Originale: Turist durata: 118' - Regia: Ruben Östlund Data di uscita: 07/05/2015Interpreti: Adrian Heinisch, Brady Corbet , Clara Wettergren, Ekaterina Ilina, Fanni Metelius, Jakob Granqvist, Johannes Kuhnke, Johannes Moustos, Jorge Lattof, Julie Roumogoux, Karin Myrenberg, Karl Pincon, Kristofer Hivju, Lisa Loven, Lisa Loven Kongsli, Martín Chertudi, Michael Breitenberger, Natacha Mutomb Dackén, Peter Gaunt, Vera Kolupaeva, Vincent Wettergren
8.5 Overall Score

Paese-Anno: Svezia 2014 - Titolo Originale: Turist durata: 118' - Regia: Ruben Östlund Data di uscita: 07/05/2015Interpreti: Adrian Heinisch, Brady Corbet , Clara Wettergren, Ekaterina Ilina, Fanni Metelius, Jakob Granqvist, Johannes Kuhnke, Johannes Moustos, Jorge Lattof, Julie Roumogoux, Karin Myrenberg, Karl Pincon, Kristofer Hivju, Lisa Loven, Lisa Loven Kongsli, Martín Chertudi, Michael Breitenberger, Natacha Mutomb Dackén, Peter Gaunt, Vera Kolupaeva, Vincent Wettergren

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA