• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Fury-Recensione
Hollywood, Recenti 438

Fury-Recensione

By admin · On 26 Giugno 2015

Fury-Recensione
2014, di David Ayer

Il mio nome è Wardaddy
Siamo agli atti conclusivi della seconda guerra mondiale. Le sorti della battaglia sono già stabilite, restano da spegnere le ultime disperate resistenze dei soldati tedeschi. Il sergente Don Collier (Brad Pitt, ingellato alla maniera di Aldo Raine) è impegnato, con la sua squadra, dietro le linee nemiche. L’avanzata è ancora irta di ostacoli: mine, cecchini e soldati nazisti disseminati lungo il tragitto insidiano ogni centimetro percorso dal loro carro armato, un M4 Sherman. Ed è proprio il corazzato ad avere un ruolo da protagonista nella pellicola di David Ayer, ambientata per lo più all’interno delle pareti metalliche del mezzo bellico. Una tana claustrofobica che nella drammaticità della guerra può assumere le sembianze di accoglienti pareti domestiche. E’ così che lo Sherman viene vissuto dai membri dell’equipaggio: un rifugio sicuro, protettivo, che alla fine di ogni missione viene ripulito di ogni traccia di sangue e preparato per la successiva battaglia, allo stesso modo delle anime di chi ha la fortuna di sopravvivere: dimenticare per ripartire.
Non mancano i punti di forza in questa ennesima pellicola incentrata sulla seconda guerra mondiale, favorita dal trascorso nei Marines dello stesso regista. La ricostruzione è dettagliata, esplicativa ed altamente spettacolare. La campagna è in rovina, l’intenso grigio dei fumi rilascia un’atmosfera perennemente cupa, i tanti cadaveri lungo le strade sono ormai seppelliti dal fango e schiacciati dal passaggio delle truppe manco fossero formiche. Non meno incisive sono le riproduzioni delle azioni di guerra, ricreate con crudo realismo e notevole padronanza, così come il trambusto degli improvvisi raid, in cui il regista riesce a trasmettere sorpresa e panico dei protagonisti. Ma ciò che riesce meglio ad Ayer è l’analisi e lo sviluppo dei rapporti tra i membri dell’equipaggio dello Sherman. Tutti dichiarano fedeltà al loro capo, il duro Brad Pitt, a cui è stato riconosciuto il soprannome di Wardaddy, padre della guerra. Lo rispettano e ne ammirano il coraggio, ricordato nelle precedenti battaglie, che lo hanno visto protagonista. Ma siamo in guerra, e la guerra trasforma qualsiasi carattere, segna, fortifica. In battaglia non sono ammessi i buoni, e la figura del giovane Norman Ellison ne è la riprova. Arrivato nel conflitto quasi per caso e palesemente a disagio nel maneggiare un’arma, è inizialmente il debole, il soldato da schernire e di cui prendersi gioco. Qualche giorno passato a respirare l’aria della guerra è sufficiente però a sotterrare il suo animo buono e pacifico, fino a guadagnarsi il rispetto di tutto l’equipaggio e l’appellativo di “Machine”. Caratteri forti quindi, che generano discussioni e forti scontri. Perché pur rispettando la posizione dominante di Don, nessuno è disposto fino i fondo a sottomettersi e chinare la testa, ognuno ha il suo ego da difendere. Davvero ad effetto, in questo senso, la scena del pranzo con le due donne tedesche. Brad Pitt mette da parte lo spirito battagliero, liberando una pietà imprevedibile ed inaspettata. Sentimenti che però non sfiorano minimamente i suoi compagni di viaggio, meno nobili e rispettosi, e che per questo faticherà a tenere a bada nonostante il suo grado di superiore. A convincere di meno è invece la solita retorica americana che tende ogni volta a trasformare le proprie fila in (super)eroi. Proprio nel momento in cui ci si aspetterebbe di scoprire il lato più umano dei soldati, vedendo manifestarsi quella paura che, pur spinta giù in profondità, non potrà mai essere seppellita del tutto, Ayer non riesce a desistere dal mettere in mostra un coraggio di cui non si sentiva davvero il bisogno, risvegliando lo spettatore dal suo coinvolgimento e rimandandolo indietro ben più di 70 anni, quanto piuttosto in quel lontano e selvaggio west in cui si assisteva all’epico scontro tra Jack Beauregard e i 150 cowboy del mucchio selvaggio. Ma chi può essere tanto ardito? davvero Nessuno.

Fury-Recensione

Fury-Recensione
admin
26 Giugno 2015
7/10
Paese-Anno: Usa 2015 - Titolo Originale: Fury - durata: 134' - Regia:David Ayer - Data di uscita: 02 Giugno 2015 - Interpreti: Adam Ganne, Alicia von Rittberg, Anamaria Marinca, Brad Henke, Brad Pitt, Daniel Betts, Eric Kofi-Abrefa, Jason Isaacs, Jim Parrack, John Macmillan, Jon Bernthal, Kevin Vance, Laurence Spellman, Logan Lerman, Michael Peña, Osi Okerafor, Saul Barrett, Scott Eastwood, Shia LaBeouf, Xavier Samuel
7 Overall Score

Paese-Anno: Usa 2015 - Titolo Originale: Fury - durata: 134' - Regia:David Ayer - Data di uscita: 02 Giugno 2015 - Interpreti: Adam Ganne, Alicia von Rittberg, Anamaria Marinca, Brad Henke, Brad Pitt, Daniel Betts, Eric Kofi-Abrefa, Jason Isaacs, Jim Parrack, John Macmillan, Jon Bernthal, Kevin Vance, Laurence Spellman, Logan Lerman, Michael Peña, Osi Okerafor, Saul Barrett, Scott Eastwood, Shia LaBeouf, Xavier Samuel

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA