• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Selma, la strada per la libertà-Recensione
Cinema Europeo, Recenti 692

Selma, la strada per la libertà-Recensione

By admin · On 24 Luglio 2015

Selma, la strada per la libertà-Recensione
2014, di Ava DuVernay

Un Martin Luther King non necessariamente buono quello mostrato dalla regista Ava DuVernay nel suo Selma – La strada della Libertà (candidato a miglior film agli oscar 2015). Predica la non violenza, credo assoluto del personaggio storico, ma con la consapevolezza che per ottenere i diritti umani per cui lotta è inevitabile spingere la sua gente verso la morte. E l’ideale di resistenza pacifica viene usato per ottenere la ribalta dei giornali, sconvolgere i popoli e inevitabilmente scatenare la violenza e le rappresaglie delle istituzioni. King prende le distanze da Malcom X. I due lottano per i stessi diritti, ma seguono strade diverse, almeno all’apparenza. Malcom X è dichiaratamente pronto alla guerra, crede che la libertà debba essere raggiunta con ogni mezzo. King invece preferisce la strada della lotta pacifica, ma la sua battaglia basata su principi di non violenza, è destinata a contemplare comunque il sacrificio umano. Lo stesso King del resto è fermamente convinto che una vita non spesa per lottare per i propri ideali non vale la pena di essere vissuta. DuVernay si concentra sulle battaglie di King a Selma. Il preambolo sottolinea che la legge consente al popolo nero di votare, ma che all’atto pratico questo diritto non è da loro esercitabile, in quanto costantemente respinti al momento di registrarsi. Per questo, l’SCLC, gruppo di attivisti afroamericani guidati da premio Nobel Martin Luther King, indice la marcia di ottanta chilometri da Selma a Montgomery, per chiedere una riforma di legge e ottenere un vero diritto al voto. Una Marcia prima decisa e violentemente fermata (7 marzo 1965, tristemente nota come “Bloody Sunday”), e poi riproposta e divenuta simbolo delle lotte del popolo nero (21-25 marzo).

Coinvolgente e affascinante il ritratto di King. La regista ce lo mostra incerto e senza controllo sia nei rapporti quotidiani che nell’ambito familiare, a tratti perfino “debole”. Per poi trasformarlo in leone davanti al pubblico e nel momento di fomentare il suo popolo, quando serve trasmettere il proprio credo, quello per cui stai sacrificando la tua intera esistenza. La regista marca un deciso distacco tra l’uomo e il personaggio “Siamo portati a pensare a King come ad una statua, un discorso o una vacanza, ma lui era un uomo, un uomo che aveva relazioni complicate, che era molto umano; un uomo che è morto all’età di 39 anni combattendo per la libertà di cui tutti noi oggi beneficiamo”. Crudo, fortemente caricato e indubbiamente efficace per la riuscita del film il George Wallace di Tim Roth, capace di trasmette tutto l’odio del personaggio contro la desegregazione.

“Sono schifosi, delinquenti e crudeli. Sono così ignoranti da essere presi sul serio”

Selma, la strada per la libertà-Recensione

Selma, la strada per la libertà-Recensione
admin
24 Luglio 2015
7/10
Paese-Anno: Gran Bretagna 2014 - Titolo Originale: Selma - durata: 128' - Regia: Ava DuVernay - Data di uscita:12 Febbraio 2015 - Interpreti: Tim Roth, David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr., Oprah Winfrey, Carmen Ejogo, Tessa Thompson, Alessandro Nivola, Tom Wilkinson, Common
7 Overall Score

Paese-Anno: Gran Bretagna 2014 - Titolo Originale: Selma - durata: 128' - Regia: Ava DuVernay - Data di uscita:12 Febbraio 2015 - Interpreti: Tim Roth, David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr., Oprah Winfrey, Carmen Ejogo, Tessa Thompson, Alessandro Nivola, Tom Wilkinson, Common

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA