• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Rutto Libero 436

Il cinema in tv dal 27 luglio al 2 agosto

By admin · On 27 Luglio 2015

Consigli minimi per una settimana di cinema in tv

Lunedì 27 luglio
Magnolia – Iris ore 21.05
San Fernando Valley. Un manipolo di individui e le loro storie si ritrovano in questa ottima pellicola che vuole parlarci, attraverso l’intreccio fatale di destini, dell’uomo e delle sue debolezze, servendosi di una serie di personaggi che compongono un affresco elegante e corrosivo della società americana. Il terzo lungometraggio di Paul Thomas Anderson è un racconto corale che vanta un regia imponente e una grande forza emotiva esaltata dalle atmosfere e dall’ottima finitura del regista californiano, che in questo film strizza l’occhio a uno dei grandi maestri del cinema: Robert Altman e, in particolare, al suo America oggi. Memorabile la scena in cui piovono rane dal cielo. Il cast stellare fa tutto il resto.

Martedì 28 luglio
Fuga di mezzanotte – La7d ore 22.40
Basato su una storia vera, Fuga di mezzanotte, è un film che fece molto parlare di sè a causa della violenza esplicita di alcune scene. La sceneggiatura di Oliver Stone è, infatti, molto diretta e realista. Il film narra le vicende di un giovane americano in vacanza in Turchia, che si ritrova in carcere a causa di un traffico di hashish. Un ritratto cupo e opprimente delle carceri turche, come specchio di un paese e un società ostile e ambigua. In questo senso forse scorretto, forse sensazionalista e di gran lunga legato agli stereotipi del caso, ma il risultato finale è nel complesso di buon livello. La regia di Alan Parker fa il suo dovere fin dall’inizio, lasciando pochi dubbi sul talento dell’allora giovane cinesta.

Mercoledì 29 luglio
Il labirinto del fauno – Rai 4 ore 22.40
Il labirinto del Fauno è un film di fanatascienza che inscena una parabola sul fascismo riprendendo, dopo la spina del diavolo – regia dello stesso Guillermo del Toro -, le tematiche della guerra civile spagnola. Una giovane ragazza prova a sfuggire alla repressione di Franco rifuginadosi in un mondo fantastico da lei creato. Del Toro, regista nato in quel Messico che ospitò molti rifugiati in fuga dalla dittatura, si inventa realtà parallele in cui narrare e sviluppare tutto il suo immaginario in un contesto storico difficile e crudele. Una favola per adulti, intrisa di toni dark e simbolismo, dove poter ritrovare tutti i tratti caratteristici della metafora anticonformista e ribelle, nata dalla mente di un cineasta che vuole porre l’accento sulla libertà negate della storia, costruendo un monito per il futuro.

Giovedì 30 luglio
Profondo Rosso – Iris ore 21.00
È l’horror italiano più famoso di sempre. Profondo rosso di Dario Argento regge magnificamente la sfida col tempo, rinnovando negli anni la sua notorietà fatta di brivido e sangue. Argento usa tutta la sua tecnica e la sua inventiva per depistare lo spettatore, in un misto di mistero e morte. Le mani dell’assassino, come in quasi tutti i suoi film, sono quelle del regista. All’inizio del film, dopo appena venti minuti, in un gioco di specchi, appare per un istante il volto dell’assassino. E poi ancora particolari, tra un bar in centro a Torino costruito ispirandosi ad un quadro di Hopper e una delle locandine originali che somiglia molto a quella di Vertigo di Hitchcock. In Giappone Argento arrivò con Suspiria e fu un successo enorme, tanto da indurre la distribuzione nipponica a proiettare Profondo Rosso col nome di Supiria 2.

Venerdì 31 luglio
La dolce vita – Rete 4 ore 23.15
Fellini racconta la Roma e l’Italia di quegli anni – o forse di sempre – attraverso il personaggio di Marcello, un giornalista che sogna da scrittore, ma si adatterà a scrivere di gossip, e verrà assuefatto da quel mondo. Attraverso le sue storie, Fellini rivive le notti di una capitale decadente, promiscua, tentatrice e insidiosa. Il protagonista sarà disgustato ma allo stesso tempo attratto da quelle situazioni, specchio di un mondo che è parte integrante del nostro paese. Le musiche del grande Nino Rota, l’immagine di Anita Ekberg nella fontana di Trevi, la bellezza di Roma e la bravura di Mastroianni. Il capolavoro di Federico Fellini è e rimarrà sempre attuale, moderno e ricco di simbolismi.

Sabato 1 agosto
Quel che resta del giorno – La7d ore 21.10
Tratto dall’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro. Stevens (Hopkins, straordinario) è un maggiordomo impeccabile, al completo servizio del suo padrone. la sua professionalità non viene scalfita nemmeno dalle idee filonaziste del padrone o dalla morte del padre. Dopo molti anni di onorata carriera tirerà un amaro bilancio del suo trascorso da fedele servitore, donando un’ottima riflessione sulla dedizione e il sacrificio verso gli altri. Un film di rara eleganza, che trasmette alla perfezione la psicologia dei personaggi.

Domenica 2 agosto
Impiccalo più in alto – Rete 4 ore 23.55
Dopo l’enorme successo sotto le regie di Sergio Leone, Eastwood torna in America da vera star, pronto a prendere le redini di John Wayne e diventare la nuova icona del cinema western. Il suo nuovo esordio è in questa pellicola di Ted Post, dove interpreta Jed Cooper, condannato all’impiccagione per aver comprato incosapevolmente del bestiame rubato.Salvato in extremis dalla sicura morte, scatenerà la sua sete di vendetta. L’america, madrepatria del genere, lo rilancia mostrando di aver attinto a piane mani dalle idee rivoluzionarie di Leone, che aveva a suo modo trasformato il cinema western. L’uso della violenza, le tematiche, l’importanza della colonna sonora. Riproponendo appunto perfino Clint Eastwood, eroe per eccellenza del cinema leoniano.

02273918

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

  • Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA