• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Il ponte delle spie-Recensione
Hollywood, Recenti 590

Il ponte delle spie-Recensione

By admin · On 23 Dicembre 2015

Il ponte delle spie-Recensione
2015, di Steven Spielberg

Alla fine degli anni cinquanta gli Stati Uniti erano nel pieno della Guerra fredda. Steven Spielberg, dopo averci raccontato con una certa ambizione Lincoln, torna ad occuparsi di persone e vicende che hanno fatto la storia del suo paese. E senza scomodare l’autorevolezza e la fama di uno dei personaggio tra i più rappresentativi del passato a stalle e strisce, Spielberg decide di scendere nel particolare, avventurandosi in quella misteriosa rete di sotto trame che si cela negli anfratti dell’imponente archivio zeppo di vicende inerenti il periodo storico più intricato e ambiguo di tutto il dopoguerra. James Donovan ( Tom Hanks ) è un noto avvocato che lavora nel settore assicurativo. Quando accetta di difendere un uomo accusato di essere una spia sovietica, il suo decorso professionale cambierà di colpo registro, ritrovandosi così a fare i conti con l’opinione pubblica e con la CIA, che lo vuole per una delicata missione proprio ad Est dove si trova come prigioniero un pilota americano catturato dai sovietici. Quindi c’è l’America in prima linea, l’America di un uomo comune, un libero professionista eticamente compiuto portatore sano di buone maniere, ben visto da chi presiede le sontuose stanze del potere; l’America dei piani segreti e della società conservatrice, sospettosa, che cerca la sua giustizia, ma da sempre incline a sentimenti di vendetta e accusa, alla pena capitale e, in generale, all’odio del nemico. Una comunità, insomma, nervosa e impreparata ad affrontare le sfumature della cronaca e il dialogo, che Donovan affronterà con determinazione e coraggio. Dall’altra parte del mondo c’è invece il blocco opposto, i funzionari della DDR, l’austerità della Repubblica Democratica Tedesca, la freddezza senza eleganza dei palazzi della burocrazia. E poi Berlino che assiste attonita alla costruzione di muro che diventerà il massimo emblema di quella netta frattura in seno all’Europa e il mondo intero. In questo ambito cinematografico, legato strettamente alla rappresentazione e alla narrazione, Spielberg dà prova di appassionata esperienza, di una mirabile padronanza dietro alla macchina che non smentisce la sua capacità di guardare ai fatti e inscenarli al meglio, creando quelle lucide prospettive sulla storia che hanno da sempre caratterizzato la stoffa della sua ormai imponente cifra stilistica. Senza incappare in sbavature o forzature, Il ponte delle spie apre scenari di alta suggestione in perfetta sintonia con quel determinato momento storico, ricostruendo, alla maniera di Spielberg, una serie di autentiche atmosfere dove appaiono, immancabili, le sottili tensioni delle trattative e gli altrettanto irrinunciabili esercizi dialettici che fungono, tra ironia e fermezza, da supporto emotivo al limpido realismo di due blocchi diversi e contrapposti. La guerra fredda di Spielberg è quindi un concentrato di cinema importante che, tuttavia, si tiene alla larga dai certi rischi o eccessi interpretativi del caso. Si intuisce subito da una sceneggiatura assolutamente lineare – scritta dai fratelli Coen –, dalla scelta di attori ad alto tasso d’affidabilità – Tom Hanks, ormai una certezza per Spielberg, ma anche l’ottimo Mark Rylance -, e, soprattutto, per quel fattore assai evidente di neutralità, improntato alla privazione pressoché totale di un personale giudizio storico che vada oltre la narrazione cristallina di una fatto, la ricostruzione o la descrizione asciutta di una morale importante, coraggiosa, integerrima, quasi priva d’imperfezioni. Spielberg dà spazio ai fatti, alla storia, evitando un diretto coinvolgimento fuori dalla scena, tanto che, almeno nella seconda parte del film, tutti gli elementi in gioco vanno ad indirizzarsi verso una meta facile da intuire, facendosi via via più morbidi, equilibrati, degni del miglior classico targato Hollywood. Cosa che potrebbe non passare del tutto inosservata agli Oscar.

Il ponte delle spie-Recensione

Il ponte delle spie-Recensione
admin
23 Dicembre 2015
7/10
Paese-Anno: USA 2015 - Titolo Originale:Bridge of Spies - durata: 141' - Regia: Steven Spielberg- Data di uscita:16 Dicembre 2015 - Interpreti: Alan Alda , Amy Ryan, Austin Stowell, Billy Magnussen, Domenick Lombardozzi, Doris McCarthy, Eve Hewson, Jon Donahue, Mark Rylance, Michael Gaston, Peter McRobbie, Sebastian Koch, Stephen Kunken, Tom Hanks
7 Overall Score

Paese-Anno: USA 2015 - Titolo Originale:Bridge of Spies - durata: 141' - Regia: Steven Spielberg- Data di uscita:16 Dicembre 2015 - Interpreti: Alan Alda , Amy Ryan, Austin Stowell, Billy Magnussen, Domenick Lombardozzi, Doris McCarthy, Eve Hewson, Jon Donahue, Mark Rylance, Michael Gaston, Peter McRobbie, Sebastian Koch, Stephen Kunken, Tom Hanks

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA