• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Requiem for a dream (2000)-Curiosità
Storie 1.187

Requiem for a dream (2000)-Curiosità

By admin · On 26 Febbraio 2016

Requiem for a dream (2000)-Curiosità

Il film è tratto dall’omonimo libro di Hubert Selby Jr, che ha poi partecipato alla produzione come autore del soggetto e co-sceneggiatore. Rispetto al romanzo dove i protagonisti erano già adulti, Darren Aronofsky voleva che i tre tossicodipendenti fossero in età adolescenziale. Secondo il regista infatti, abbassando la loro età, il pubblico sarebbe rimasto ancora più sconvolto e di conseguenza i devastanti effetti della droga sarebbero arrivati ancora più forti. Nonostante il consenso dello scrittore, la produzione ritenne però la scelta molto rischiosa tanto da portare ad  un effetto contrario, quello di inorridire lo spettatore. Un mese prima di cominciare le riprese Aronofsky impose a Jared Leto e Marlon Wayans di non fare più sesso e di privarsi totalmente dello zucchero. Questo doveva servire a comprendere meglio le conseguenze fisiche e psichiche di un’astinenza. Nel montaggio il regista ha fatto un grande uso degli stacchi. Un normale film ne può contenere dai 500 ai 700, Requiem for a dream ne contiene oltre 2000. In una scena in cui i protagonisti ricevono una partita di droga si può notare un uomo che sbuccia un’arancia. Il particolare è un omaggio alla trilogia del Il Padrino, dove proprio le arance erano presagio di una situazione spiacevole che stava per verificarsi. La scena ripresa dall’alto di Jennifer Connelly nella vasca da bagno è una replica esatta di una sequenza del film d’animazione giapponese Perfect Blue (1997). Il regista acquistò i diritti per un remake della pellicola al solo scopo di poter replicare quella scena.

Requiem for a dream (2000)-Curiosità

Durante il monologo in cui Ellen Burstyn descrive cosa si prova invecchiando, il direttore della fotografia Matthew Libatique lasciò scivolare la macchina da presa, perdendo per un attimo l’inquadratura. Aronofsky chiamò il cut e chiese immediatamente spiegazioni. Si accorse che Libatique si era realmente commosso, appannando l’obiettivo della cinepresa. La sequenza girata è rimasta nel film.


Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Storie

    Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità Storie

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

  • Storie

    Il mio piede sinistro (1989)-Curiosità

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA