• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Fuocoammare-Recensione
Cinema Italiano, Recenti 1.032

Fuocoammare-Recensione

By admin · On 28 Marzo 2016

Fuocoammare-Recensione
2016, di Gianfranco Rosi

C’è un punto di terra in mezzo al Mediterraneo che in questi ultimi anni col suo nome rimbomba come un tuono nelle cronache nazionali e internazionali quotidiane. Quelle di Lampedusa, si sa, sono le coste che più di altre hanno a che fare con il continuo affluire di barconi che dall’Africa solcano i mari alla ricerca di speranza e una terra che dia riparo dai fuochi della guerra. Gianfranco Rosi, Leone d’Oro a Venezia con Sacro GRA, ha trascorso più di un anno sull’isola con l’intento di testimoniare questa tragedia, raccontando il decorso di emergenze umanitarie in costante ascesa. Ma la sua esperienza è anche una immersione nella vita dell’isola e dei suoi abitanti, per non far dimenticare a nessuno che al fianco di questa cruda attualità c’è una comunità che cerca di mantenere sommessamente le sue tradizioni, la sua gente, la sua natura. Due mondi che Rosi mantiene distanti, separati, ma che vivono uno al fianco dell’altro senza quasi accorgersene. Samuele è un ragazzo di dodici anni; le sue giornate trascorrono tra il gioco all’aria aperta, i banchi della sua aula e la voglia di imparare il mestiere del mare, che è la storia della sua famiglia e forse la via del suo futuro. A Lampedusa, poi, c’è uno speaker radiofonico che soddisfa le richieste canore dei suoi ascoltatori. Ci sono case in cui si cucina e si ascolta la radio. Ci sono medici. C’è la scuola. Ci sono reti e barche pronte a salpare. E ci sono pranzi in cui mangiare rumorosamente i generosi frutti del mare. Mentre dall’altro lato dell’isola – ma, come detto, forse solo a poche centinaia di metri – radar intercettano, elicotteri si alzano in volo, migranti vengono schedati e perquisiti nei centri di accoglienza, mentre altri medici fanno di tutto per recuperare il recuperabile di chi per giorni ha vissuto stipato tra pozzanghere di carburante e poco ossigeno nella pancia stretta di fatiscenti imbarcazioni. Samuele e i migranti sono la doppia faccia di una terra di confine che vive e sopravvive e che, per ragioni che Rosi contestualizza soltanto grazie a qualche informazione iniziale virando poi il timone della sua narrazione, si trova ad essere un’ involontaria anticamera del nostro continente.

Fuocoammare-Recensione

Fuocoammare è la testimonianza onesta di uno spaccato mediterraneo di cui è difficile parlare con cognizione. Un lavoro che porta il suo obiettivo a pochi centimetri dai protagonisti, affrontando senza incertezze la sfida della retorica e dell’impatto emozionale. Rosi sceglie una strada difficile ed emotivamente delicata, che raggiunge a tutti gli effetti il risultato grazie soprattutto a quell’analisi documentaristica che sa mantenere bene il suo ruolo, senza cercare in nessun modo di evolversi in analisi critica o di merito. Motivo per cui le immagini arrivano assai più dirette dei racconti di chi sta dando il suo contributo alla causa. Contenuti meno convincenti che Rosi ha deciso di inserire all’interno del suo lungo lavoro di registrazione, che portano per qualche istante il film fuori dal suo sentiero anti retorico per accarezzare a brevi riprese istanti di mirata pietà, in cui il peso delle parole sembra stranamente imprimere un minor peso drammatico e una debole consistenza rispetto ai molti volti stremati che, in silenzio di fronte ad una telecamera, hanno in completa autonomia la forza di raccontare, attraverso occhi umidi che hanno visto fin troppo, i gironi infernali da cui sono scampati, al di là di quella striscia di mare. Tante, forse troppe, le domande alle quali Rosi non vuole dare risposta, né soluzioni. Ma restano comunque vari e diretti i messaggi che il piccolo Samuele e un esercito anonimo di anime in fuga hanno da inviarci, senza badare troppo all’esigenza dell’andare oltre, del dover superare inopportunamente lo spazio visivo di un regista di talento che ha saputo dare un importante contributo al nostro cinema – unico film italiano all’ultima Berlinale e Orso d’Oro – e al nostro lato umano.

Fuocoammare-Recensione
admin
28 Marzo 2016
7/10
Paese-Anno: Francia, Italia 2016 - Titolo Originale: Fuocoammare - durata: 108' - Regia: Gianfranco Rosi - Data di uscita: 18 febbraio 2016 - Interpreti: Samuele Pupillo, Mattias Cucina
7 Overall Score

Paese-Anno: Francia, Italia 2016 - Titolo Originale: Fuocoammare - durata: 108' - Regia: Gianfranco Rosi - Data di uscita: 18 febbraio 2016 - Interpreti: Samuele Pupillo, Mattias Cucina

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Cinema Italiano

    Favolacce-Recensione

  • American Honey-Recensione Hollywood

    American Honey-Recensione

  • Cinema Italiano

    Loro 1-Recensione

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA