• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Il cinema in tv dal 5 all'11 settembre
Rutto Libero 573

Il cinema in tv dal 5 all’11 settembre

By admin · On 5 Settembre 2016

Consigli minimi per una settimana di cinema in tv

Lunedì 5 settembre
The Danish girl – Canale 5 ore 21:10
Siamo agli inizi del novecento, epoca in cui parlare di omosessualità portava sovente a confinare ogni sorta di deduzione nei rischiosi e malvisti ambiti della perversione, della schizofrenia, fino a giungere alla malattia mentale da curare a suon di fori in testa. Eppure, ciò che rende The Danish girl degno di attenzione non è l’affrontare con una certa determinazione l’insensibilità di un’etica spigolosa, ma sta nella figura di Eddie Redmayne, già premio Oscar per aver interpretato ottimamente Stephen Hawking ne La teoria del tutto. La bellezza androgina, la sua timidezza aggraziata e la delicatezza dei modi infondono un costante tono di credibilità e realismo. The Danish girl è un’opera dalle grandi premesse che meritava qualcosa in più, dove le redini vengono troppo spesso lasciate in mano ad un protagonista che stupisce in parrucca rossiccia e rossetto pronunciato, ma tuttavia incapace di reggere fino in fondo tutto il peso di questo pellicola.

Martedì 6 settembre
Scuola di ladri – Mediaset Italia 2 ore 21:10
Quello di Neri Parenti non è certo un film che può prendersi un posto tra i classici imperdibili della comicità italiana degli anni ottanta. Una prima visione oggi, anzi, metterebbe in mostra tutti i suoi anni e i suoi limiti: una trama esile, battute piuttosto scontate, sketch triti e ritriti presi in prestito da precedenti commedie. Allo stesso tempo, però, la visione all’epoca della sua uscita lasciava sicuramente un divertente ricordo. Ottima la prova del trio di malcapitati (Boldi, Villaggio e Banfi), che, nelle loro disavventure, fanno ridere più d’una volta, fino al grottesco finale che li condanna ad essere eterni perdenti.

Mercoledì 7 settembre
Hitchcock – Paramount channel ore 23:00
Anthony Hopkins veste i panni di uno dei più grandi registi di tutti i tempi: Alfred Hitchcock. e precisamente tutte le vicende che sanno dietro la nascita e la registrazione del suo capolavoro Psycho. Problemi di finanziamenti da parte della Paramount, che dopo l’insuccesso al botteghino della Vertigo sembra restia verso il questo nuovo, rischioso progetto. Un film che racconta il genio e la caparbietà di un talento incredibile, ma anche le sue debolezze e il suo mondo privato non privo di problemi. Accanto a quella di Hopkins ottima anche l’interpretazione di Helen Mirren, nei panni di una moglie che assume un ruolo tutt’altro che secondario nella vita e nel temperamento del grande regista. Assolumnete consigliato, imperdibile per tutti gli amanti del genio del brivido.

Giovedì 8 settembre
American Hustle – l’apparenza inganna – Rai movie ore 21:15
Il film è una rappresentazione cinematografica dello scandalo Abscam, che coinvolse il congresso degli Stati Uniti tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80. La vicenda portò all’arresto di 19 persone. Christian Bale per diventare Irving, protagonista del film, ingrassò più di 20 chili e lavorò duramente per assumere un’andatura dinoccolata. La parte di Jeremy Renner, nel ruolo di Carmine Polito, è basata sulla vita reale di Angelo Errichetti, sindaco di Camden, che finì nello scandalo Abscam e successivamente fu condannato a tre anni di carcere per corruzione. Morì poco dopo l’uscita del film e amici e parenti dell’ex sindaco si sono complimentati con l’attore per aver “ridato ad Angelo una nuova vita” e per la bravura con cui aveva interpretato il politico, clonandone alla perfezione aspetto e manierismi. Un buon film che anche una vetrina degli anni settanta americani, brillante e divertente. Da vedere.

Venerdì 9 settembre
Terminator 2 – Il giorno del giudizio – Mediaset Italia 2 ore 21.10
Secondo film della fortunata serie dirette da James Cameron, Terminator 2 è un eccellente esempio di cinema dove scrittura, effetti speciali, umorismo e sentimenti convivono e si mescolano con straordinario equilibrio. Arnold Schwarzenegger non è più la macchina spietata creata per distruggere del primo capitolo, ma un robot che deve difendere John Connor dalla furia di un nuovo terminator, un T1000, inviato indietro nel tempo per uccidere. Terminator 2, costato quindici volte il primo, è un film che porta il genere azione – fantascienza a nuovi livelli, avvalendosi di una serie di sequenze altamente spettacolari combinate ad effetti speciali taglienti e sbalorditivi. Nel suo genere, uno dei migliori film di sempre.

Sabato 10 settembre
Millennium. Uomini che odiano le donne – Rai Movie ore 23.10
L’opera di David Fincher è il secondo adattamento del celebre e fortunatissimo libro di Stieg Larsson. Una sfida difficile quella di Fincher, vista la bontà della precedente e per altro recente pellicola europea di Niels Arden Oplev. Un confronto inevitabile, che si sposta anche sugli attori, soprattutto nel personaggio protagonista, quella Lisbeth Salander che si assicura di diritto un posto tra i personaggi femminili cinematografici più affascinanti e oscuri degli ultimi anni. Le due attrici, tanto Rooney Mara quanto Noomi Rapace, hanno compiuto un lavoro eccezionale per dare anima e corpo alla spietata protagonista dello scritto di Larsson. La sfida non ha un vero vincitore, ma l’opera di Fincher si distingue per l’ottima fotografia, l’incessante colonna sonora e per le atmosfere thriller data alla narrazione.

Domenica 11 settembre
C’era una volta il west – Rai3 ore 21.05
C’era una volta il west è senza dubbio il western più ambizioso e maturo del regista romano, realizzato dopo il notevole successo della trilogia del dollaro. Stavolta Leone punta al mito, tralasciando un pizzico di ironia e qualche eccesso, e concentrandosi piuttosto sull’epicità dell’opera, accentuandone il sapore melanconico. Lo stile rimane inconfondibile, lunghe carrellate, spazi interminabili e silenziosi primi piani. Un vero omaggio al genere, un magnifico saluto a qualcosa che non tornerà, l’ultimo treno verso il progresso. Come di consueto bellissime, ma mai incisive come in questo caso, le musiche di Morricone (nessuno capace di sfruttarle come sapeva fare Leone). Dario Argento ha ideato il soggetto. Un film che è una vera esperienza cinematografica, imprescindibile.

Il cinema in tv dal 5 all'11 settembre

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

  • Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA