• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Rutto Libero 420

Il cinema in tv dal 12 al 18 settembre

By admin · On 12 Settembre 2016

Consigli minimi per una settimana di cinema in tv

Lunedì 12 settembre
Gone girl, L’amore bugiardo – RSI LA1 ore 21:10
Chi sostiene che il matrimonio sia una cosa difficile, ingestibile o, magari, un inferno totale, troverà senz’altro in Gone girl un manifesto importante. David Fincher è un regista che sa dirigere e amalgamare con sorprendente maestria la spietata vena fisica, psicologica e sociale dei suoi film: Seven, The game, The Social Network Movie sono gli esempi più celebri. Nik (Ben Affleck), scrittore non troppo ispirato, sposa Amy (Rosamund Pike), donna sopra la media, impegnata e intelligente. All’inizio è passione vera, poi qualcosa cambia, s’incrina, fino al punto che Nik, rincasando, troverà una spiacevole novità. Fincher dà spazio alla sua tecnica manipolatoria partendo da un racconto credibile, ad alto contenuto emotivo, per poi innescare, col tempismo degno del grande thriller, il puntuale depistaggio, disorientando lo spettatore nei meandri della finzione e dell’ambiguità in una maniera quasi hitchcockiana.

Martedì 13 settembre
Uomini selvaggi – Iris ore 21:00
Il re della commedia Blacke Edwards firma questo western dai tratti piuttosto convenzionali ma con un ritmo e una carattere degni di nota, per appassionati del genere e non. Frank e Ross sono lavoro umilmente da anni in una fattoria. Quando decidono di dare una tono alla loro esistenza organizzano una rapina e la successiva fuga. E come nel più classico dei film non mancano inseguitori e quel mito liberatorio della frontiera. Personaggi degni dell’atmosfera del genere, amicizia e l’ebbrezza dei fuorilegge non necessariamente cattivi sono le caratteristiche di questo film. Lontano dai grandi film di Edwards,anche se il regista dimostra tuttavia di essere a suo agio e incisivo anche fuori dal suo genere e dal suo inconfondibile binario artistico.

Mercoledì 14 settembre
Profondo rosso – Iris ore 21:00
È l’horror italiano più famoso di sempre. Profondo rosso di Dario Argento regge magnificamente la sfida col tempo, rinnovando negli anni la sua notorietà fatta di brivido e sangue. Argento usa tutta la sua tecnica e la sua inventiva per depistare lo spettatore, in un misto di mistero e morte. Le mani dell’assassino, come in quasi tutti i suoi film, sono quelle del regista. All’inizio del film, dopo appena venti minuti, in un gioco di specchi, appare per un istante il volto dell’assassino. E poi ancora particolari, tra un bar in centro a Torino costruito ispirandosi ad un quadro di Hopper e una delle locandine originali che somiglia molto a quella di Vertigo di Hitchcock. In Giappone Argento arrivò con Suspiria e fu un successo enorme, tanto da indurre la distribuzione nipponica a proiettare Profondo Rosso col nome di Supiria 2.

Giovedì 15 settembre
I falchi della notte – LA7 ore 23:20
Poliziesco d’annata con un Sylvester Stallone in un ruolo meno convenzionale, fuori dagli schemi del suo personaggio tutto muscoli e spettacolarità, che, in questo cupo ritratto metropolitano infestato di paura, criminalità e violenza, risulta essere piuttosto efficace e penetrante. In questo film Bruce Malmuth, prolifico regista di spot pubblicitari, richiama molto le atmosfere e l’estetica del genere, in primis Serpico di Sidney Lumet, e presta molta attenzione alla alle atmosfere, all’azione e alla tensione, che in alcuni passaggi raggiungono livelli di buona qualità. Forse convenzionale e un po’ scontato in certe situazioni al limite, ma lo stesso superlativo in alcune sequenze, tra le quali va menzionata quella spettacolare e ben costruita dell’inseguimento nella metropolitana newyorkese.

Venerdì 16 settembre
State of play – LA7 ore 23:00
Cal McCaffrey (Russell Crowe) indaga sulla morta di una donna, assistente di un deputato intenzionato a candidarsi alla presidenza del suo partito. La pellicola è ispirata ad una serie tv di 6 puntate della BBC e la trasposizione sul grande schermo del regista MacDonald risulta essere poco leggibile e a tratti forzata. L’attore australiano, entrato nel cast dopo che Brad Pitt aveva abbandonato il progetto, è sicuramente il punto di forza della pellicola,  assieme alla colonna sonora e alla fotografia. Curiosità, anche il ruolo di Affleck era inizialmente di Edward Norton, prima che lui stesso abbandonasse le riprese per altri imegni.

Sabato 17 settembre
Noi uomini duri – Iris ore 21:00
Commedia italiana anni ’80 che gioca sulle scarse capacità atletiche del classico impiegato italiano, che decide di iscriversi ad una scuola di sopravvivenza piuttosto che poltrire sul divano. Una risposta in chiave comica al dilagare delle pellicole eroiche americane di quegli anni  (vedi Rambo o Indiana Jones) e punto di partenza del duo Montesano – Pozzetto, poi ricomposto in altre occasione, tra cui “i piedipiatti”. dopo la visione di questa divertente pellicola, vivrete per sempre con l’ossessione del ponte tibetano e del suo effetto caramella.

Domenica 18 settembre
Giù la testa – Rai3 ore 21.05
Penultima fatica di Sergio Leone, Giù la testa, rappresenta la rottura col classico spaghetti-western e la prosecuzione, eccellente, del mito. È il suo film più politico, rivoluzionario, dove il linguaggio magistrale del grande regista matura, avanza, caricandosi di una forza e di una passione tipiche di quegli anni – gli anni settanta – ambigui e spudoratamente anticonformisti. Ambizioso, coinvolgente, eroico ed emozionante. Un pezzo di grande cinema da vedere e rivedere.

Il cinema in tv dal 12 al 18 settembre

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

  • Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA