• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Rutto Libero 683

Il cinema in tv dal 26 settembre al 2 ottobre

By admin · On 26 Settembre 2016

Consigli minimi per una settimana di cinema in tv

Lunedì 26 settembre
Colazione da Tiffany – LA5 ore 23:25
Il grande maestro della commedia Blake Edwards porta al cinema uno dei romanzi più famosi di Truman Capote. Colazione da Tiffany è un bel concentrato di umorismo, dramma e romanticismo. Holly (Audrey Hepburn) frequenta l’alta società newyorkese, tra eccessi, feste e vita agiata. Incontrerà uno scrittore in crisi che metterà in discussione la sua vita e i suoi sentimenti. Un grande classico della commedia che non subisce l’effetto del tempo, grazie anche ad una meravigliosa Audrey, che qui interpreta forse il ruolo più importante e significativo della sua carriera.

Martedì 27 settembre
La teoria del tutto – Canale5 ore 21:10
Una giovane e bella ragazza si invaghisce del timido e impacciato compagno di studi, ne apprezza le sue capacità intellettuali ed il suo genio la fa presto innamorare. La storia assume i contorni della favola, almeno fino al brusco risveglio, la scoperta del male degenerativo. Jane non si perde d’animo, le difficoltà rafforzano il suo sentimento e la vita del protagonista, destinata secondo i medici ad essere piuttosto breve, trova nuovo vigore grazie all’amore trasmessogli dalla moglie. Se si voleva solo questo però, forse non c’era bisogno di scomodare Stephen Hawking. La teoria del tutto è un’intensa storia d’amore, struggente e ricca di umanità, in cui a stento si trattengono le lacrime. Ma fin dall’inizio appare un film già visto, l’ennesima biografia targata Hollywood: Il protagonista ed il suo dramma, la storia d’amore e l’amico nel ruolo di terzo incomodo. Rimane impressa la prova di Eddie Redmayne, premiata con l’Oscar.

Mercoledì 28 settembre
American History X – Iris ore 21:00
American History X narra la storia di due fratelli, Derek e Danny, e la loro appartenenza ad un gruppo neonazista dedito al teppismo, alla violenza e al all’odio razziale. Derek, a causa di omicidio, è stato in carcere, dove ha maturato una sorta di redenzione verso il suo passato e le sue colpe, ma dovrà ora fare i conti con il fratello minore, intenzionato a seguirne le orme del fratello. Duro e potente, è questo un film che induce a riflettere non solo nella sociale e politica, ma anche in quella sfera tutta personale dei personaggi e del protagonista, un Edward Norton assolutamente credibile sia nella notevolemprova d’attore, sia nel suo aspetto cupo che conferisce al film un importante valore aggiunto e una vigorosa spinta emotiva.

Giovedì 29 settembre
La grande bellezza – Iris ore 21:00
Premiato agli Oscar come miglior film straniero, La grande bellezza è un film di grande ispirazione che il regista, Paolo Sorrentino, ha voluto inscenare guardando al grande cinema italiano di sempre, ed in particolare a quella Dolce vita di Federico Fellini che ha segnato un’epoca di cinema italiano e mondiale. Sorrentino entra nella case e negli ambienti dell’ elité intellettuale romana, fatta di presunzione, decadenza e ipocrisie velate da un senso di apparenza politico-sociale ormai al tramonto. Metafore, visioni, piani sequenza di alta scuola e un ampolloso ripetersi di estetica cinematografica fanno di questo film un punto di arrivo del regista, dove la mescolanza tra forma e sostanza regge ancora e affascina, tenendo dritte le redini di un cinema, quello sorrentiano, destinato, da la grande bellezza in poi, ad un rovesciamento di linguaggio di sostanziale importanza. Ha letteralmente spaccato in due pubblico e critica. Da vedere.

Venerdì 30 settembre
Bastardi senza gloria – Iris 21.00
Bastardi senza gloria è l’opera più matura di Quentin Tarantino, il riassunto del suo precedente cinema, riveduto, perfezionato e confezionato con una accuratezza maniacale che rasenta la perfezione. La meravigliosa scena iniziale – forse la migliore in assoluto di tutto il repertorio tarantiniano – non lascia spazio a dubbi, siamo nel suo mondo e i suoi ricercatissimi personaggi ci accompagneranno per circa 160 minuti tra interminabili dialoghi, asfissianti silenzi e libere revisioni storiche che mai come nel cinema di Tarantino sono ammesse e a proprio agio. E’ la conferma di uno stile che nonostante i tanti emulatori è assolutamente unico e irraggiungibile.

Sabato 1 ottobre
Eva contro Eva – La7d ore 21:30
Grande classico del cinema americano e uno dei titoli più famosi del cinema di tutti i tempi, Eva contro Eva è un amaro e lucido ritratto di un conflitto generazionale tra un’affermata attrice teatrale e una giovane promessa senza troppi scrupoli. Un classico ancora fresco e brillante, apprezzabile per il suo linguaggio pungente, per la scrittura e per quella sottile indagine psicologica che parte dal palcoscenico fino ad arrivare, con una splendida metafora, fino al mondo che lo circonda. Meravigliosa Bette Davis, valore aggiunto e assoluta protagonista di questo ottimo film che fece incetta di nomination e Oscar.

Domenica 2 ottobre
Rush – Rai Movie ore 21.10
Film di Ron Howard sulla grande rivalità tra James Hunt e Niki Lauda, splendidamente interpretati da Chris Hemsworth e Daniel Brühl. Il film, prima di arrivare nelle sale, fu proiettato durante il weekend del Gran Premio di Germania del 2013. Tutti gli addetti ai lavori, dai piloti ai meccanici fino a Bernie Ecclestone, rimasero piacevolmente colpiti, tanto che alla fine ci fu una standing ovation. Niki Lauda Commentò con un laconico “Merda, sono proprio io! Mai visto qualcosa di così realistico”.

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

  • Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA