• Home
  • Recensioni
    • Recenti
    • Cult e Classici
  • Rutto Libero
  • Al cinema
  • Storie
  • Riflessioni
  • Archivio
    • Cinema Italiano
    • Cinema Europeo
    • Hollywood
    • Cinema nel mondo
storiedicinema
Il cinema in tv dal 13 al 19 marzo
Rutto Libero 491

Il cinema in tv dal 13 al 19 marzo

By admin · On 13 Marzo 2017

Consigli minimi per una settimana di cinema in tv

Lunedì 13 marzo
American sniper – Canale5 ore 21:10
Tra le uniformi e Clint Eastwood c’è sempre stata attrazione. Con il suo ultimo film, uscito nel 2015, l’uomo col sigaro fa ancora centro, non c’è dubbio, ma non con la stessa mira del suo cecchino. Siamo di fronte ad un film appassionante, ben diretto, con scene di guerra davvero coinvolgenti. Ma non al punto da raggiungere il miglior Eastwood: troppo vicino ai tradizionali film bellici, manca di quel giudizio personale tipico di Clint che in film come Gran Torino e Million Dollar Baby arriva diretto e senza sbavature. Un accenno va fatto all’ottimo Bradley Cooper: bravo, credibile, capace di trasmettere nei primi piani sentimenti e sensazioni con il solo sguardo.

Martedì 14 marzo
Dracula di Bram Stoker – Rai4 ore 21.05
Coppola, pur con un titolo che trae in inganno, rilegge la figura dell’originale Dracula con uno stile molto personale, dotato di rara eleganza. Nonostante quella del noto vampiro sia una strada battuta e ribattuta, il regista confeziona una pellicola capace a suo modo di stupire, con una potente scenografia e alcune scene davvero geniali. Il dracula di Gary Oldman è superlativo. Premio oscar per i costumi, il trucco e il montaggio sonoro.

Mercoledì 15 marzo
Gunny – Rete4 ore 21.15
Gunny è un duro, un testardo e un presuntuoso. Ma è anche un sentimentalista, un ufficiale intransigente che addestra reclute e odia le regole. Clint Eastwood dirige ed interpreta un film radicale e contraddittorio, assai distante da altre sue grandi pellicole ma apprezzabile per ironia e immediatezza.

Giovedì 16 marzo
Die Hard – Duri a morire – Rete4 ore 21.15
Il terzo capitolo della saga è probabilmente il più famoso, anche in considerazione che i primi due sono arrivati in italia senza il titolo identificativo (Die Hard appunto). Dopo la parziale delusione della seconda parte, alla regia viene richiamato John McTiernan, già autore della prima. La sceneggiatura stavolta è originale (i primi due sono tratti da romanzi) e Il nemico di McClane (Willis) è Simon, un terrorista che ama seminare indovinelli. A fargli da spalla c’è Zeus (Samuel L. Jackson). Il comandamento è soltanto uno: azione, azione e azione, contornata però da un’ironia che rende la visione piacevole.

Venerdì 17 marzo
Nuovo cinema paradiso – Tv2000 ore 21.05
Splendido omaggio di Tornatore verso il cinema di una volta, distante anni luce dalle odierne multisale. Un emozionante tuffo nel passato che esce dalle vicende dei singoli personaggi e coinvolge tutti gli appassionati della settima arte che hanno vissuto e che ricordano quell’epoca. La pellicola, nella sua versione integrale di 170 minuti fu un disastro al botteghino. Accorciata di oltre 40 minuti nella versione internazionale, ottenne numerosi riconoscimenti, tra cui il premio oscar. Maestosa la scena finale, accompagnata dalla maestria di Ennio Morricone.

Sabato 18 marzo
La guerra dei Roses – La7d ore 21.30
Tratto dal romanzo The War of the Roses, la pellicola di Danny de Vito è una divertente commedia nera che ironizza e riflette sul deterioramento dei rapporti di coppia e che si scontra con i valori della famiglia. Quando l’amore diventa odio e il romanticismo lascia spazio alla sete di vendetta, non può esistere il lieto fine. Douglas e la Turner in forma smagliante.

Domenica 19 marzo
Se mi lasci ti cancello – Rai4 ore 00.10
Prende nome da un verso di Alexandar Pope (tratto da “Eloisa to Abelard”) l’opera di Michel Gondry, splendida pellicola fantastico/romantica del 2004. La sventurata trasposizione del titolo in italiano relega la pellicola, almeno agli occhi dei meno curiosi, a semplice commedia spiccia e poco pretensiosa in stile “Se scappi ti Sposo”. In realtà l’opera di Gondry è molto di più. Non mancano dramma, humor, romanticismo e la magistrale interpretazione della coppia Jim Carrey – Kate Winslet strappa anche qualche lacrima. Oscar per la Miglior sceneggiatura originale nel 2005.

Se-mi-lasci-ti-cancello-21

Share Tweet

admin

You Might Also Like

  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

  • Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno Rutto Libero

    Il cinema in tv dal 29 maggio al 4 giugno

Riflessioni

  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Suburra, la serie – Svelato il cast

    11 Novembre 2016
  • torino-film-festival-tff-2016

    Torino Film Festival 2016

    10 Novembre 2016

Twitter

Follow @Storiedi_Cinema

Facebook

  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • La La Land-Recensione
    7.5

    La La Land-Recensione

    6 Febbraio 2017
  • La “Eastwood rule”

    4 Aprile 2017
  • Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    Il cinema in tv dal 19 al 25 giugno

    19 Giugno 2017
  • Il cinema in tv dal 5 all'11 giugno

    Il cinema in tv dal 5 all’11 giugno

    5 Giugno 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017
#hollywood #americanhoney #roadmovie #USAcinema #nuoveuscite #fratellid'innocenzo #cinemaitaliano #favolacce #bajainternationalfilmfestival #bafta #metascore79 #cinema2016 #film2020

Al Cinema

  • Al cinema dal 17 marzo 2016

    Al cinema dal 17 marzo 2016

    17 Marzo 2016
  • Al cinema dal 10 marzo 2016

    Al cinema dal 10 marzo 2016

    10 Marzo 2016
  • Al cinema dal 3 marzo 2016

    Al cinema dal 3 marzo 2016

    3 Marzo 2016

Filmtv

storie di cinema su filmtv

 

Seguici su Filmtv.it

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy

Storie di Cinema

Notizie e curiosità dal mondo della pellicola: leggi le recensioni, scopri i migliori film in tv e la programmazione cinematografica.

Categorie

  • Al cinema
  • Cinema Europeo
  • Cinema Italiano
  • Cinema nel mondo
  • Cult e Classici
  • Hollywood
  • Recenti
  • Riflessioni
  • Rutto Libero
  • Senza categoria
  • Storie

Articoli recenti

  • 6.5

    Favolacce-Recensione

    4 Giugno 2020
  • American Honey-Recensione
    7.5

    American Honey-Recensione

    13 Aprile 2020
  • 6.5

    Loro 1-Recensione

    2 Maggio 2018
  • Il racconto dei racconti (2015)-I luoghi

    13 Ottobre 2017
  • I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    I guerrieri della notte (1979)-Curiosità

    3 Ottobre 2017

Cerca nel sito

© 2013 Solo Pine Designs, Inc. All rights reserved. Header © Francesca Testa, All rights reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetta Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA